Rilasciato GIMP 2.4 !

di | 24/10/2007

Rilasciato GIMP 2.4 !

E’ con grande piacere che annuncio l’uscita della nuova major release di GIMP (GNU Image Manipolation Program), programma di disegno e fotoritocco semi-professionale, risposta del software libero allo strapotere di Adobe Photoshop nel settore.
In attesa che Krita raggiunga livelli di usabilità decenti (a me crasha regolarmente, per non parlare con immagini di grandi dimensioni), GIMP risulta essere un’ottima alternativa a prodotti commerciali più blasonati; vanno purtroppo evidenziate alcune pecche nella configurabilità degli strumenti offerti e per quanto concerne l’interfaccia grafica non particolarmente intuitiva.

Sono stati fatti passi in avanti in entrambi i sensi, grazie a questa release e al contributo della comunità degli utenti; ad esempio ha fatto scalpore un plugin di Liquid Rescaling (sviluppato tra l’altro da un italiano) che aggiunge una funzionalità di ultima generazione assente anche in Photoshop. Per quanto riguarda la GUI, tempo fa gli sviluppatori di GIMP aprirono un blog in cui gli utenti potevano mandare suggerimenti per migliorare l’organizzazione e l’usabilità dell’interfaccia. Principalmente il motivo di insoddisfazione è uno: è diversa da Photoshop! Purtroppo questa è abitudine (fattore non certo trascurabile, intendiamoci), non è che si riscrive un’interfaccia grafica per farla a immagine e somiglianza di un altro programma (commerciale, per giunta). Ma i grafici, forse più di altre figure professionali, sono molto abitudinari e hanno bisogno di trovare facilmente gli strumenti di cui hanno bisogno per lavorare in maniera confortevole. Come per altri programmi e tecnologie, Adobe è riuscita a stabilire, meritatamente o no, uno standard de facto a cui ormai tutti si sono assuefatti e al quale bisogna “ammiccare” per facilitare la migrazione verso il proprio prodotto. Molto spesso il “noi lo facciamo meglio” non basta, a volte ci vuole il “noi lo facciamo come lui e, probabilmente, meglio” .

Fra le novità di questa versione 2.4 troviamo:

  • pennelli scalabili (finalmente!);
  • strumenti di selezione con possiblità di ridimensionare la parte desiderata;
  • strumento di selezione automatica degli oggetti in primo piano (molto carino se funziona bene, utile per le foto soprattutto);
  • possibilità di allineamento automatico fra selezioni.

Potete trovare la lista completa dei cambiamenti qui. Non sono certo un mago della grafica, ma in questi giorni sto imparando a usare GIMP per i miei scarabocchi e, per quelle poche cose che devo fare, va più che bene ; sono abbastanza soddisfatto di questa nuova release e spero di provarla al più presto (al momento non ci sono pacchetti Slackware disponibili). GIMP non è disponibile solo per sistemi GNU/Linux, ma può essere anche utilizzato su sistemi operativi Windows e MacOS.

Fonte